Villaggio AllosVillaggio Allos
©Villaggio Allos |R-Palomba- Office du tourisme du Val d'Allos
I 3 villaggi di

Val d'Allos

Nel cuore delle Alpi del Verdon

In questa valle di alta montagna, ai margini occidentali del Parco Nazionale del Mercantour, la natura è incontaminata e offre paesaggi puri che ispirano un senso di libertà. In estate, greggi di pecore pascolano nei verdi pascoli, perpetuando una tradizione cara agli abitanti del luogo, legati alle loro usanze e al loro ambiente naturale. Il corso del Verdon, un torrente dalle acque tumultuose, modella il paesaggio e permea la storia e la vita della valle. Sorge a 2.240 metri di altitudine nei pressi del villaggio di Val d’Allos – La Foux, un villaggio alpino nella regione del Verdon, dove speriamo di portarvi a visitare questa pagina…

Verdone intenso

Raccomandiamo

La Val d’Allos e le sue località di montagna

Dove l’autenticità delle montagne incontra l’avventura degli sport naturali

La Val d’Allos, incastonata nelle Alpi meridionali, è una destinazione dove la vita è bella, sia d’estate che d’inverno. Composta da tre villaggi a diverse altitudini, tutti insigniti del marchio “villages fleuris”, la Val d’Allos offre un’esperienza unica nell’Alta Valle del Verdon. Le Val d’Allos – il villaggio a 1400 m, Le Val d’Allos – le Seignus a 1500 m e Le Val d’Allos – La Foux a 1800 m conservano l’anima dei tempi passati, creando un’autentica atmosfera alpina e un clima tranquillo. Qui è possibile praticare un’ampia gamma di attività, dagli sport all’aria aperta ai semplici piaceri, in un ambiente naturalmente intenso, non lontano dalle Gole del Verdon.

In estate, la località subisce una metamorfosi, svelando un’abbagliante tavolozza di colori e rivelando le sfumature dei suoi rilievi. Per gli amanti della natura ci sono oltre 1.000 chilometri di sentieri segnalati, con il Lac d’Allos, le sorgenti del Verdon e il Mont Pelat in cima alla lista. Ci sono tantissimi sentieri segnalati per le gite in famiglia o per le escursioni più impegnative. Gli appassionati di mountain bike troveranno ciò che cercano sui sentieri ben segnalati della località, mentre gli amanti della bici da strada potranno conquistare il Col d’Allos a 2247 metri di altitudine. Se siete più amanti della discesa, il Bike Park du Val d’Allos – le Seignus sarà il vostro parco giochi.

In inverno, la Val d’Allos diventa la meta preferita degli appassionati di sport invernali. Collegata a Praloup, la località offre un’esperienza memorabile a sciatori e snowboarder di ogni livello. Fuori dalle piste, attività come le escursioni invernali, le ciaspolate e le gite in slitta trainata da cani permettono di esplorare il paesaggio innevato. E dove c’è la neve, c’è la raclette! Accomodatevi in uno dei ristoranti del resort per un pasto che riscalda il cuore. Che siate in cerca di avventura o di relax, la Val d’Allos offre un mondo di sensazioni uniche e un’atmosfera rigenerante, che vi invita a trovare il vostro ritmo di vacanza, in estate o in inverno.

Cappella di Notre-Dame de Valvert

Un patrimonio preservato, una storia condivisa

Immaginate di passeggiare in un angolo di Francia dove il tempo sembra essersi fermato. Alla svolta di un viottolo di campagna, scoprirete la cappella di Notre-Dame-de-Valvert, un tesoro di storia e bellezza incastonato in una cornice di arenaria di Annot. Questa cappella, un tempo chiesa di un priorato di Lérins, si distingue per l’austerità e la mancanza di decorazioni. È proprio questa semplicità a conferirle un fascino irresistibile. Vi troverete immersi in un’atmosfera di pace, dove ogni pietra respira la storia. Classificata come Monumento Storico nel 1927, la cappella è stata restaurata nel 1929, preservando il suo patrimonio per le generazioni future. Accanto ad essa si trova un cimitero le cui origini risalgono probabilmente alla costruzione di questa chiesa, aggiungendo una dimensione mistica a questo luogo eccezionale.

Caccia al tesoro e indovinelli in Allos

Modi divertenti per imparare

Volete scoprire di più sul patrimonio di Allos? Se vi piacciono gli enigmi e i giochi per famiglie, l’avventura “Sulle tracce di un villaggio d’altri tempi” fa per voi. Un vero e proprio gioco di fuga per esplorare il villaggio in modo divertente, con un documento gratuito da ritirare presso l’ufficio turistico.

Per i buongustai e i curiosi, il percorso Incroyables Comestibles vi porta in un viaggio gustoso attraverso la Val d’Allos, un viaggio culinario da non perdere.

E per entrare nel cuore del sapere locale, non perdete i“Draperies du Verdon“, un’esperienza per famiglie con un’applicazione gratuita che vi guiderà in punti di interesse unici, rivelando i tesori delle tradizioni locali.

Lago d’Allos

Ringiovanire davanti al più grande lago naturale d’alta quota d’Europa

Cosa sarebbe Allos senza il suo lago? Nel cuore della valle dell’Haut Verdon, nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour, si trova il Lac d’Allos, il più grande lago naturale di montagna d’Europa. Erede dei ghiacciai dell’era quaternaria, dominato dal Mont Pelat, le sue acque pure riflettono con orgoglio le cime, racchiuse in un circo naturale a oltre 2.200 metri di altitudine. Per raggiungere le sue sponde, basta parcheggiare l ‘auto al parcheggio del Laus (il più vicino), quindi intraprendere una passeggiata di un’ora, con scarponi da trekking ai piedi e zaino in spalla. Durante la passeggiata si attraversano le frazioni di Villard e la foresta di Cluite. Ci sono altri parcheggi per accedere ai sentieri che portano al lago: il parcheggio di Cluite è un’alternativa gratuita, situata 4,5 km a valle, oppure Val d’Allos – il villaggio offre una soluzione di parcheggio di ultima istanza. Come si vede, la lunghezza e la difficoltà dell’escursione al Lac d’Allos variano a seconda del luogo in cui si parcheggia.

Buono a sapersi: Si ricorda che sul Lac d’Allos è severamente vietato nuotare.

Una volta giunti ai piedi del Lac d’Allos, troverete una serie di bellissimi sentieri escursionistici. Naturalmente si può optare per il classico giro del lago intorno al Lac d’Allos, ma si può anche proseguire lungo altri sentieri che meritano una visita! È possibile :

Trascorrere una notte presso

Rifugio Lac d'Allos

Il Refuge du Lac d’Allos, un’oasi alpina a 2220 metri di altitudine, offre molto di più di un semplice alloggio in montagna. È un rifugio per gli amanti della natura, per gli avventurieri che vogliono staccare la spina e per i buongustai desiderosi di autenticità. Aperto da giugno a settembre, ogni notte al rifugio è una micro-avventura sotto le stelle, una rara opportunità per ricaricarsi nel cuore della natura incontaminata. Inoltre, il ristorante-bar, un luogo accogliente che favorisce il calore umano e le amicizie nascenti, invita a condividere momenti conviviali con una generosa cucina casalinga. Dopo una serata di condivisione e una buona notte di sonno, iniziate ogni mattina con il piede giusto con la colazione. Dal muesli fatto in casa alla torta appena sfornata, dal pane croccante alla marmellata fatta in casa, la colazione promette di deliziare i vostri sensi e ricaricare le vostre batterie. Non dimenticate di prenotare la vostra notte al rifugio per vivere un’avventura unica nel cuore delle montagne del Mercantour.

Pesca ad Allos

Tra le montagne dell’alto Verdon

Se siete appassionati di pesca, che effetto vi fa sentirvi dire che potete pescare nel più grande lago d’alta quota d’Europa? Dei pochi laghi di montagna dell’Haut-Verdon, solo il Lac d’Allos è autorizzato alla pesca secondo il regolamento del Parco Nazionale del Mercantour. E questa è una buona notizia! Queste acque incontaminate ospitano trote fario, salmerini alpini, cristivori e piccoli pesciolini. Immaginatevi quindi di pescare sulle rive del Lac d’Allos, circondati dal silenzio e dalla tranquillità delle montagne, dove le acque limpide risplendono sulle cime circostanti. Qui non si tratta solo di pesca, ma di una fuga in cui ogni momento è importante, in cui la natura condivide con voi la sua cruda bellezza. È il luogo perfetto per combinare escursioni, pesca e, perché no, una notte in un rifugio in un ambiente eccezionale per coppie o famiglie con bambini.

Da sapere: La stagione di pesca autorizzata nei laghi d’alta quota va dal terzo sabato di giugno all’ultima domenica di ottobre. Per maggiori informazioni, visitate il sito della Federazione Francese della Pesca delle Alpi dell’Alta Provenza.

Il Col d’Allos in bicicletta

Un assalto a uno dei passi leggendari del Tour de France

Seguite i percorsi leggendari dei grandi campioni del Tour de France pedalando sul Col d’Allos. Un percorso leggendario che collega amorevolmente le valli dell’Ubaye e del Verdon. In alto, a 2.247 metri di altitudine, tra gli imponenti massicci del Pelat e dei Trois-Evêchés, il Col d’Allos veglia amorevolmente sul villaggio di Allos e sulle sorgenti del Verdon. Arrivare in cima al Col d’Allos vi farà quasi dimenticare il bruciore ai polpacci. A ricompensarvi dell’ascesa: la vista sulle Gorges du Bachelard, che svelano la loro bellezza selvaggia e il loro mistero. E ora è il momento di una meritata pausa! Le spiagge selvagge sulle rive del torrente Bachelard vi aspettano e vi invitano a fare il pieno di energia prima di riprendere il cammino.

Il Col d’Allos può essere scalato da Barcelonnette (lato nord) o da Colmars (lato sud). Per i più audaci, c’è un anello di 126 km che comprende il Col d’Allos, il Col de la Cayolle e il Col des Champs.

Buono a sapersi: Il Col d’Allos è aperto da fine aprile a inizio novembre. Se venite nel Verdon in estate, sappiate che con l'”Operazione Cols réservés”, il Col d’Allos è riservato esclusivamente ai ciclisti ogni venerdì dalle 8 alle 11 in luglio e agosto. Potrete così vivere questa avventura in tutta sicurezza, con la sensazione di avere la strada tutta per voi!

Consiglio

In questo paesaggio di alta montagna, il tempo può cambiare rapidamente, quindi assicuratevi di controllare prima di partire alla conquista del Col d’Allos.

Fermatevi sulla strada per il

Rifugio Col d'Allos

Una volta risalita la montagna, fate una pausa golosa al rifugio Col d’Allos per assaggiare la famosa crostata di mirtilli alpini! È il modo perfetto per reintegrare i livelli di zucchero e di energia e continuare il tour nelle migliori condizioni possibili. E se state programmando un tour in mountain bike sul Transverdon, questo rifugio è il luogo ideale per soggiornare. Con 40 posti letto, rifugi per biciclette e un ambiente naturale eccezionale, ci sono tutti gli ingredienti per rendere il vostro viaggio un’avventura da ricordare! Avrete anche la possibilità di provare le famose specialità di ravioli dell’Ubaye, un must della destinazione, per deliziare il vostro palato.

Il Seignus Bike Park

La culla dell’Enduro francese con il suo dislivello di 1000 metri

Se amate la mountain bike, il Bike Park Val d’Allos – Le Seignus è la culla dell’Enduro francese, con un dislivello di 1000 metri che aspetta solo di essere disceso. Con un percorso di boardercross ricco di curve a gomito, dossi intrepidi e tratti boschivi, le emozioni sono garantite. È il luogo perfetto per mettere alla prova le proprie capacità e provare l’adrenalina.
Ma non è tutto. Anche i principianti e i giovani avranno la loro parte di divertimento sul percorso ludico. Un’area progettata per consentire a tutti di provare le gioie della mountain bike, al proprio ritmo e in totale sicurezza. Se siete ciclisti esperti con una gran voglia di sfida, il Northshore vi aspetta per mettere alla prova il vostro equilibrio e il vostro controllo su strutture in legno rialzate.

La Val d’Allos si prende cura dei suoi mountain biker offrendo servizi come una stazione di lavaggio, una stazione di riparazione e seggiovie per accedere facilmente alle discese. Al Val d’Allos – Le Seignus Bike Park si può letteralmente pedalare sulle orme del leggendario Tribe 10000 e scoprire un patrimonio inestimabile di mountain bike. Preparate la vostra mountain bike o noleggiatela per un’avventura mozzafiato nel cuore delle montagne del Verdon, dove la mountain bike prende vita.

Parco ricreativo Val d’Allos

Un piccolo angolo di verde nel cuore delle montagne delle Alpi meridionali

Immerso nel cuore di un paesaggio montano, il parco divertimenti è una rinfrescante oasi di relax e divertimento. Sotto il sole generoso delle Alpi meridionali, quest’area idilliaca invita a rilassarsi e a godere dei piaceri dell’aria aperta. Il nuoto e l’abbronzatura si combinano intorno a un lago paesaggistico di 15.000 metri quadrati, mentre lo scivolo promette tante risate. Dal minigolf ai moduli sportivi all’aperto e ai giochi pensati appositamente per i più piccoli, ogni momento promette di essere un’avventura giocosa. Per gli amanti del brivido, la zip line offre una dose indimenticabile di adrenalina. Con una varietà di corsi, tra cui pilates, yoga e zumba, c’è qualcosa per tutti per divertirsi e ricaricare le batterie. A pochi passi dal parco, un asilo nido/struttura di assistenza ai bambini permette ai più piccoli di godere delle strutture a modo loro. Che sia per un giorno o per tutta la durata del soggiorno, il parco divertimenti è l’ambiente ideale per condividere momenti speciali in famiglia, da vivere a tutte le età. Ai margini del Verdon, il parco è molto facile da raggiungere, con un ampio parcheggio gratuito all’ingresso.

Da sapere: è importante notare che, per motivi igienici, gli animali domestici non sono ammessi all’interno del parco divertimenti.

Il Verdon Express, slittino su rotaia

L’attrazione di punta della Val d’Allos: velocità, risate e adrenalina!

Ai piedi del Col d’Allos, preparatevi a una corsa da brivido! La pista da slittino Verdon Express, l’attrazione di punta della Val d’Allos – la Foux , regalerà a voi e alla vostra famiglia un momento di grande emozione.
D’estate o d’inverno, di giorno o di notte, la discesa dura tra i 4 e i 7 minuti, a seconda della velocità. Il programma prevede tornanti, accelerazioni e curve aeree, salti, una serie di onde e ciabatte su un anello di 1 km.

La discesa è completamente libera e sicura. Gli avventurieri in cerca di adrenalina ameranno lo scenario che si apre man mano che la salita procede. La bellezza della natura fa quasi dimenticare la discesa, ma la velocità raggiunge i sognatori…

Buono a sapersi: Accessibile ai bambini a partire dai 3 anni accompagnati da un adulto e ai bambini non accompagnati a partire dagli 8 anni.

Il sentiero delle marmotte

Una bella passeggiata per incontrare i guardiani delle montagne

Il sentiero delle marmotte in Val d’Allos offre una splendida fuga nel cuore della natura delle Alpi del Verdon. Vi guida attraverso paesaggi verdeggianti e valli tranquille, dove il mormorio dei ruscelli accompagna ogni vostro passo. L’aria pura di montagna accarezza il viso mentre si procede, scoprendo il fascino delle marmotte, creature dispettose che rallegrano il sentiero con i loro giochi vivaci. Il primo anello sale per soli 80 metri e permette di godere di una sorprendente vista panoramica. Una passeggiata facile, ideale per tutta la famiglia da maggio a settembre. Durante la passeggiata, si costeggiano piccoli ruscelli e si ammirano le belle cascate che adornano il paesaggio. Il percorso è costellato di attività didattiche e sportive incentrate sulla natura e sulle specie locali, per imparare divertendosi. Un’esperienza coinvolgente dove il tempo sembra essersi fermato e ogni incontro con questi adorabili abitanti delle alture crea ricordi che rimarranno impressi nel cuore.

Da sapere: se volete essere sicuri di incontrare le famiglie di marmotte della Val d’Allos, visitatelo da maggio a settembre!

Il Festival del Cavallo

Immergetevi nel cuore delle tradizioni equestri dell’Haut-Verdon

Uno dei tesori della Val d’Allos è l’evento imperdibile dell’estate, l’evento clou della località: la Fête du Cheval! Immaginatevi immersi nel mondo equestre più vivace, con spettacoli accattivanti, animazioni e danze tradizionali che vi trasporteranno in un’atmosfera calda e accogliente.

Organizzata dall’Ufficio del Turismo della Val d’Allos, questa festa ha una lunga tradizione. Al mattino, le strade di Allos si animano con una colorata sfilata di cavalli e cavalieri in costume tradizionale. Le esibizioni di salto ad ostacoli, dressage e velocità sono vere e proprie prodezze, che rivelano la complicità e l’abilità dei cavalieri con le loro cavalcature. Senza dimenticare le dimostrazioni dei boscaioli, che ricordano in modo commovente l’importanza storica dei cavalli nella regione.

I curiosi avranno l’opportunità di immergersi nel mondo dei mestieri equini tradizionali, come la maniscalco e la selleria, attraverso mostre interattive. Per i più golosi, le bancarelle saranno ricche di prodotti artigianali e prelibatezze locali, un’ode alla gastronomia e all’artigianato di questa regione incontaminata.

Avete bisogno di qualche idea?

Per il vostro soggiorno ad Allos?
Camere Dhote La Baita La Foux DallosCamere Dhote La Baita La Foux Dallos
©Camere Dhote La Baita La Foux Dallos
I Cazots de la BaïtaPernottamento e prima colazione a La Foux d'Allos

Benvenuti a La Baïta, un bed and breakfast di charme a soli 80 metri dalla seggiovia LABRAU di La Foux d’Allos, per un’esperienza nuova e accattivante nella calda atmosfera di un vero chalet alpino, arricchito da comfort moderni. In questa cornice montana, scoprite tre camere doppie e una tripla, ciascuna con bagno privato, che creano un bozzolo intimo e confortevole per il vostro soggiorno. Per chi desidera un’esperienza più prolungata, è disponibile un appartamento di 35 m2 che può ospitare fino a quattro persone, sia per un weekend rigenerante che per una fuga di una settimana. La Baïta non è solo un’oasi di riposo, ma anche un luogo dove i piaceri della tavola assumono il loro pieno significato. Il ristorante La Baita, aperto tutti i giorni, vi invita a gustare la sua generosa cucina, punteggiata dai sapori tradizionali della montagna. Nel menu, lasciatevi tentare da piatti confortanti, dalla dolcezza della polenta, dalle delizie dei ravioles, da una tartiflette e da altre creazioni fatte in casa, preparate con cura per stuzzicare il vostro palato. Estate o inverno, che il vostro soggiorno sia scandito da escursioni in montagna, discese selvagge o serate accoglienti davanti al fuoco, La Baïta vi accoglie con il fascino di una vera casa alpina.

Apertura: Dal 01/07 al 30/09/2023 e dal 16/12/2023 al 07/04/2024 tutti i giorni.

Per saperne di più
Chiudere