Lavanda Plateau De Valensolead04 Philippe MurtasLavanda Plateau De Valensolead04 Philippe Murtas
©Lavanda Plateau De Valensolead04 Philippe Murtas

L'altopiano di Valensole

Terra di lavanda e colori

Nel cuore della Provenza, l’altopiano di Valensole si rivela un’infinita distesa di splendore naturale. Al crocevia degli orizzonti, questa terra assolata offre un’esperienza coinvolgente in cui i campi di lavanda ondeggiano alla leggera brezza. Ogni stagione l’altopiano si trasforma, offrendo uno spettacolo unico di una tavolozza di colori che incanta i visitatori. Situato a 590 metri di altitudine su una superficie di oltre 800 km², il comune di Valensole e il suo altopiano di quasi 12.700 ettari sono uno dei comuni più estesi della Francia. Dall’altopiano di Valensole si può ammirare l’intera catena montuosa delle Prealpi.

L’altopiano di Valensole è molto più di una destinazione turistica, è un inno alla natura, alla cultura e alla tranquillità. Se siete amanti dei paesaggi pittoreschi, delle escursioni stimolanti o delle tradizioni provenzali, questo altopiano offre un’esperienza ricca e indimenticabile. Esplorate, respirate e lasciatevi incantare dalla magia senza tempo dell’altopiano di Valensole.

La lavanda, regina dei campi

L’altopiano di Valensole è rinomato per le sue vaste distese di lavanda, una pianta emblematica della regione. Da metà giugno a metà luglio, i campi sono adornati da una brillante tonalità viola di lavanda, che crea uno scenario vivido e profumato. Durante la visita sarete avvolti da un profumo incantevole, un’esperienza sensoriale che rimarrà impressa nella vostra memoria.

Stagioni incantate

Oltre alla fioritura della lavanda, il fascino dell’altopiano di Valensole cambia con le stagioni. La primavera si colora con la fioritura dei mandorli e dei campi di grano. L’estate porta con sé una serie di feste ed eventi locali che invitano i visitatori a celebrare la cultura provenzale in un ambiente incantevole.

Voglia di divertirsiAlla festa della lavanda

La festa della lavanda di Valensole è rinomata come una delle più famose al mondo. Considerata una delle più famose al mondo, questa festa è l’occasione perfetta per riscoprire questo immenso altopiano ornato da infiniti campi di lavanda e lavandino. Nel mese di luglio, potrete assistere a uno spettacolo abbagliante, una vera festa per gli occhi e per i sensi.

Attività all’aperto, artigianato e la magia delle stelle

Passeggiate ed escursioni

Gli amanti della natura saranno entusiasti dei sentieri dell’altopiano di Valensole. Che siate appassionati di camminate o passeggiate contemplative, i vari itinerari offrono viste mozzafiato sulla campagna circostante. L’altopiano è un invito all’evasione, dove ogni passo rivela un paesaggio affascinante.

Scoprite la facile passeggiata “La Trinité” e i suoi 7 siti del patrimonio. Un piacevole circuito di meno di 10 km, circondato dai profumi della lavanda, dei mandorli e degli ulivi, per raggiungere la cappella della Trinité.

Scoprire la passeggiata

Artigianato e gastronomia locale

Esplorate i piccoli villaggi disseminati sull’altopiano di Valensole, dove l’artigianato locale e la gastronomia provenzale sono al primo posto. I mercati sono ricchi di prodotti locali, come l’olio d’oliva, il miele e, naturalmente, la lavanda nelle sue molteplici forme. Incontrate gli artigiani locali e scoprite il know-how tramandato di generazione in generazione.

Per saperne di più

Osservazione delle stelle

L’altopiano di Valensole è anche un luogo ideale per l’osservazione delle stelle. Lontano dalle luci della città, il cielo notturno rivela una miriade di stelle scintillanti. Che siate appassionati di astronomia o semplicemente alla ricerca di un momento di contemplazione, questa magica esperienza offre una profonda connessione con l’universo.

Per saperne di più

Buono a sapersiDove si trovano i Tesori di Lavandin?

Se volete portare a casa un po’ di questa essenza provenzale, ci sono diversi luoghi che potete visitare. Il Mercato dei Produttori del Plateau a Valensole, la Maison du Lavandin a Ste-Croix du Verdon, la Maison de Pays du Verdon e la Maison Angelvin a Riez sono solo alcuni dei luoghi in cui potrete acquistare tesori profumati di lavanda.

Agricoltura

sull'altopiano di Valensole

Oltre alla lavanda, i campi di grano, i mandorleti e gli uliveti contribuiscono a formare la tavolozza agricola di questa terra fertile.

Colture tradizionali provenzali

L’agricoltura sull’altopiano di Valensole è radicata in tradizioni secolari. Gli agricoltori perpetuano un prezioso know-how, in particolare nella produzione di olio d’oliva, miele e prodotti locali. I mercati locali, epicentri dell’attività agricola, mettono in mostra questa ricchezza di sapori e di mestieri.

Scoprite i mercati vicino all’altopiano

Il mandorlo in fiore

In primavera, l’altopiano di Valensole si trasforma in un paesaggio magico con la fioritura dei mandorli. Tratti di petali delicati creano un manto bianco, offrendo uno spettacolo effimero ma ammaliante. I mandorli, simbolo di rinnovamento, contribuiscono a diversificare le colture, aggiungendo una dimensione poetica all’agricoltura locale.

Quando si tratta di raccogliere, gli agricoltori perpetuano con orgoglio i metodi tradizionali, preservando la qualità unica di questi frutti. Dalle mandorle croccanti alle sfumature sottili, questa coltura incarna l’essenza stessa del terroir provenzale. Ogni mandorla, raccolta quando è matura, è una dichiarazione di rispetto per la natura e una celebrazione dell’autentica dolcezza che caratterizza l’altopiano di Valensole.

Esperienze agricole

Per i visitatori più curiosi, sono previste esperienze agricole coinvolgenti. Dalle fattorie aperte ai laboratori di degustazione, queste attività permettono di comprendere da vicino il ritmo stagionale della vita agricola sull’altopiano. È un’occasione unica per partecipare alla raccolta della lavanda, assistere alla trasformazione delle olive in olio o degustare gli autentici prodotti locali.

Scoprire i produttori dell’altopiano

L’altopiano di Valensole, intessuto delle culture e degli aromi della Provenza, è una testimonianza vivente dell’armonia tra l’uomo e la terra. Esplorate queste attività agricole, immergetevi nell’autenticità della vita rurale e scoprite la ricchezza di questo patrimonio agricolo nel cuore della Provenza.