Villaggio di AupsVillaggio di Aups
©Villaggio di Aups|Var Tourisme / Olivier Simon
Villaggio di

Aups

I più bei divertimenti della Francia

Nell’Haut-Var, a 500 metri di altitudine, Aups è un villaggio pieno di carattere, situato alle porte del Verdon e ai piedi del monte Espiguières. Prendetevi il tempo di fermarvi qui, immergetevi nella luce inimitabile del sud e lasciatevi sedurre dalla dolce atmosfera provenzale che emana dal villaggio. Un villaggio locale plasmato soprattutto dalla fama del suo prezioso “diamante nero”, immergetevi nel trambusto del mercato del tartufo, dove potrete non solo scoprire questo tesoro gastronomico, ma anche assaporarlo. Oltre a essere una terra di sapori, Aups vive in un ambiente privilegiato, vicino al Parco Naturale del Verdon, al Lago di Sainte-Croix e alle Gole del Verdon. L’offerta di attività sportive è ampia e vi permetterà di sfruttare al meglio la vostra vacanza nel Verdon.

Il tartufo Aups

Famosa per il suo diamante nero, Aups vi immerge nel mondo dei tartufi, un vero tesoro provenzale! Provate l’esperienza unica offerta da questo affascinante villaggio, dove i tartufi profumano ogni vicolo, invitandovi a vivere una deliziosa avventura gastronomica nel cuore della Provenza.

Il Museo Faykod

Lasciatevi trasportare nell’affascinante mondo dell’arte contemporanea, con le sue mostre innovative e stimolanti. Un’esperienza culturale unica che celebra la creatività e offre uno sguardo stimolante sulla moderna espressione artistica.

Visita al villaggio di Aups

Dove Napoleone ha lasciato il segno

Esplorare Aups è come navigare attraverso i secoli, dove ogni angolo di strada getta luce su un nuovo capitolo della storia. Questo villaggio di carattere ha conservato alcuni notevoli resti storici risalenti all’XI e al XVI secolo, tra cui bastioni, rovine di un castello fortificato, una torre dell’orologio e una chiesa collegiata gotica. Passeggiando per le pittoresche strade antiche del villaggio, potrete ammirare magnifici portali d’epoca, come quello medievale sormontato dalla Tour Sarrasine, architravi finemente lavorati, case medievali e antiche fontane che adornano incantevoli piazzette. Se quando viaggiate siete curiosi di conoscere il patrimonio, possiamo guidarvi alla Collégiale Saint Pancrace. Con il nobile titolo di “Liberté, Égalité, Fraternité”, questo edificio risuona con gli echi della separazione tra Chiesa e Stato avvenuta nel 1905. Classificato come edificio francese, ospita un museo di arte religiosa e un santuario dove la più antica croce processionale della Provenza, risalente al XIV secolo, si erge come testimonianza di devozione senza tempo.

Le gemme del patrimonio di Aups si estendono oltre le sue mura, con tesori come la meridiana in rue Voltaire, che collega il passato al presente. Se siete interessati alla storia, immergetevi nella saga del Mausoleo degli Insorti, eretto per commemorare le vittime del colpo di Stato del principe Bonaparte nel 1851. Testimone della battaglia di Aups, in cui i bonapartisti trionfarono sui repubblicani, il monumento è stato trasformato durante l’ultima guerra per onorare i resistenti di Aups caduti di fronte all’oppressione tedesca. Ogni nome inciso racconta una storia di coraggio e libertà, invitandovi a immergervi in questa eterna cronaca della resistenza, dove ogni pietra e ogni nome portano il peso di una memoria. Come potete vedere, ogni angolo di Aups è una pagina viva di un libro che ogni visitatore ha la possibilità di sfogliare.

Passeggiata nel patrimonio culturale

Il circuito delle fontane e dei lavatoi di Aups

Scoprite il Circuito delle fontane e dei lavatoi di Aups, un’affascinante passeggiata nel patrimonio che unisce passato e presente attraverso 17 fontane e 3 lavatoi. Testimoniando l’ingegno umano nella gestione dell’acqua fin dall’antichità, il percorso svela la storia del villaggio, in particolare della Rue des Tanneurs, alimentata dalla sorgente di Vallauris, che un tempo ospitava diverse concerie. Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio turistico di Aups.

I musei di Aups

Entrate nell’affascinante mondo dell’arte del villaggio

Se siete amanti dell’arte, Aups offre due diversi musei da visitare. Il primo è il Museo d’arte contemporaneaSimon Segal, ospitato nella cappella dell’ex convento delle Orsoline. Restaurato successivamente dagli Agostiniani, dalle Orsoline e dai Trinitari nel XIX secolo, questo museo ospita tre scuole di pittura (Tolone, Bourges e Parigi), presentando un’impressionante collezione di oltre 280 tele, 58 delle quali dedicate esclusivamente al museo Segal. Se venite nel Verdon in estate, sarete tra i fortunati che potranno godere delle eccezionali mostre di pittura e scultura che il museo ospita nei mesi di luglio e agosto.

Il museo ospita anche una mostra permanente del Musée de la Résistance. Un’occasione unica per addentrarsi nell’avvincente ed eroica storia della Resistenza, scoprendo le toccanti testimonianze e i preziosi manufatti che testimoniano il coraggio e la determinazione di chi ha combattuto per la libertà.

Buono a sapersi: Il Museo d’arte contemporanea Simon Segal e il Musée de la Résistance sono aperti da giugno a settembre.

Il secondo sito degno di nota è il Museo de Faykod, un museo all’aperto immerso in un paesaggio mediterraneo che offre una “vera oasi di bellezza”. Qui la talentuosa scultrice Maria de Faykod espone le sue circa cinquanta opere e sculture in marmo bianco. Il suo amore per l’arte e i principi che guidano la sua creazione, che lei esprime così bene, vi incanteranno tanto quanto le sue opere e il parco che le ospita. Le sculture sono disposte armoniosamente in questo ampio spazio naturale, permettendovi di muovervi liberamente all’interno di questo ambiente “abitato” dove arte ed elementi naturali convivono in perfetta armonia. Il Museo Faykod continua a crescere e la sua collezione si arricchisce continuamente della creatività dell’artista.

Scoprite una parte dell’artigianato di Aups

A Les Pots de Sophie

Benvenuti a Les Pots de Sophie, un vero e proprio tesoro di artigianato che si trova ad Aups. Qui l’arte della ceramica prende vita sotto le abili dita di Sophie, un’appassionata che si dedica alla creazione di pezzi unici e autentici. Nel laboratorio di Sophie, la magia avviene quando ogni pezzo di ceramica prende forma nelle sue mani esperte. Avrete il privilegio di osservare il tornio del vasaio, di vedere l’argilla prendere vita e di contemplare la nascita di disegni unici e moderni su forme tradizionali/classiche. Ogni visita è un’avventura artistica, un’immersione nell’affascinante mondo della ceramica artigianale, dove ogni vaso, ogni piatto, ogni gioiello racconta una storia unica della Provenza. Venite a scoprire l’anima dell’artigianato locale e portate a casa un pezzo che evoca il fascino senza tempo della nostra regione baciata dal sole.

Buono a sapersi: Les Pots de Sophie ha sede anche a Salernes. Non esitate a fare una sosta lungo la strada.

La casa dei tartufi

Aups, un villaggio dove il tartufo regna sovrano

Benvenuti ad Aups, la perla dell’Haut Var Verdon, dove l’oro nero di Provenza regna sovrano! Nel cuore di questo villaggio, scoprite la Maison de la Truffe, un luogo emblematico dedicato al mondo del diamante nero di Aups. Ospitata nell’ex Ospizio Saint-Jacques del XVII secolo, questa casa di 180 m² offre una visione affascinante dell'”Avventura del Tartufo”. La storia del tartufo, dalla sua biologia e geologia alla sua coltivazione e raccolta, vi sarà svelata attraverso quattro accattivanti mondi di esperienza. Esplorate le molteplici sfaccettature di questo gustoso fungo, il Tuber Mélanosporum, e addentratevi nei suoi segreti, dalle fasi di impianto fino alla degustazione. Da soli, in coppia o in famiglia, preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile che risveglierà i vostri sensi e vi immergerà nel mondo del tartufo. Un tuffo nel cuore della gastronomia francese, dove il mistero incontra il piacere. Unitevi a noi per un momento eccezionale, perché in questo angolo di Provenza il tartufo rivela tutti i suoi segreti.

Buono a sapersi: Aups fiorisce ogni giovedì mattina da metà novembre a metà marzo con il suo famoso mercato del tartufo nero, il più grande del Var. Scoprirete una tradizione che fa di ogni incontro tra buongustai e tartufai un momento di delizia e convivialità, trasformando la città in una tavola vivente di aromi squisiti ed effervescenza epicurea.

Il Domaine de Taurenne

Per il suo olio d’oliva di alta qualità

Il Château de Taurenne, vera e propria vestigia del Medioevo, è uno degli edifici più belli del Var. Situata principalmente nel comune di Aups, la tenuta si estende sui pendii soleggiati di un paesaggio modellato dal Grand Plan de Canjuers e dalle creste del Grand Margès. Visitate il mulino di Taurenne, ammirate il fascino storico dello château ed esplorate i dintorni, allestiti meticolosamente come un giardino strutturato. Lasciatevi inebriare dai profumi che emanano le piante aromatiche del giardino e portate a casa un souvenir profumato nel palmo della mano. Qui, l’armonioso connubio tra il sole del sud e la qualità dei terreni agricoli crea un ambiente ideale per la coltivazione degli ulivi. Taurenne si distingue per la produzione di oli monovarietali e di un DOP Provenza, risultato di un’accurata miscela delle migliori varietà dell’anno. Questi oli, tutti con l’etichetta “extravergine”, sono un vero e proprio succo di frutta naturale, che cattura l’essenza stessa del terroir di Taurenne. Ogni goccia testimonia l’armonia tra il sole generoso, la qualità della terra e la maestria artigianale che caratterizza questa tenuta. Benvenuti a Taurenne, dove il gusto autentico della Provenza si esprime pienamente in ogni olio prodotto qui. Venite a scoprirlo con una degustazione di olio d’oliva della tenuta.

Buono a sapersi: Essendo una proprietà privata, lo Château de Taurenne non può essere visitato. Tuttavia, è possibile ammirare i suoi dintorni, la vista sull’Haut-Var e scoprire il frantoio che è parte integrante della tenuta.

Testimoniare la ricchezza del terroir di Aups

Villaggio di olivicoltori

Immergetevi nel mondo dell’olivicoltura ad Aups, con i suoi 60.000 ulivi, fiore all’occhiello della regione PACA. La raccolta, che unisce modernità e tradizione, dà vita a 500-600 tonnellate di olive ogni anno. L’olio d’oliva, frutto di un know-how eccezionale, si distingue per il suo gusto amaro e il suo carattere fruttato, con sfumature verdi, mature e nere. Come un vino eccezionale, gli oli a marchio AOC sono una testimonianza di autenticità e si rivelano come tesori di terre appassionate. Unitevi a noi in un’odissea olivicola, dove ogni goccia racconta la storia unica della Provenza.

I frantoi di Aups

Il mulino Gervasoni

Iniziate la vostra esplorazione dei Moulins d’Aups dal Moulin Gervasoni, l’ultimo frantoio di Aups, fondato nel 1748. Ciò che rende questo frantoio così speciale è che funziona ancora come in passato, alimentato dall’acqua, e ha conservato il suo antico sistema di pressatura con una pressa di pietra e una macina. Orgoglioso di portare avanti l’eredità di tre generazioni, il Mulino Gervasoni mantiene il suo impegno verso la tradizione pur abbracciando i progressi moderni. Costantemente in funzione e dotato di macchinari all’avanguardia, assicura la produzione di un olio d’oliva di qualità eccezionalmente elevata, rinomato come AOC Provence, oltre che come olio d’oliva francese. Questo prezioso olio, molto apprezzato dai clienti, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi regionali e nazionali. Perché non scoprire la storia vivente della produzione di olio d’oliva al Frantoio Gervasoni? Un luogo dove tradizione e innovazione si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile, impregnata del gusto autentico del terroir provenzale.

Da sapere: Il negozio del Frantoio Gervasoni è aperto da aprile a fine settembre e permette di scoprire i suoi prodotti. In questo periodo non è possibile accedere agli impianti di produzione dell’olio d’oliva. Dall’inizio di ottobre alla fine di dicembre, il negozio chiude e si trasforma in un laboratorio per la produzione annuale di olio d’oliva. Ad aprile, le attrezzature vengono riposte per far posto nuovamente al negozio.

Il Castello di Taurenne

Scoprite il fascino del frantoio Château de Taurenne, testimone della storia dei Cavalieri Templari nell’Haut Var. Gli 11.000 robusti ulivi coltivati in questa tenuta conservano una tradizione agricola secolare. L’olio d’oliva, che porta il marchio Provence A.O.P., è il frutto dell’appassionato know-how del proprietario Yann Fernandez, fervente sostenitore della “Découverte des Terroirs”. Durante la visita, potrete esplorare l’oliveto, il moderno frantoio e la cantina e degustare oli d’oliva eccezionali come A.O.P. PROVENCE Vierge extra, Olives Maturées, Aglandau, Bouteillan, Petit-Ribier, Frantoïo e Huile au citron. L’accoglienza genuina di Yann promette un’esperienza sensoriale unica, dove storia e modernità si fondono per celebrare la passione della terra.

Cooperativa olivicola L’Aupsoise

La cooperativa olivicola è stata fondata nel 1925 in una vecchia segheria, probabilmente di origine idraulica. Fin dall’inizio, questo frantoio alimentato elettricamente utilizzava un processo produttivo tradizionale, con l’impiego di una macina in pietra. È stato modernizzato con la meccanizzazione della maggior parte delle fasi del processo. L’olio che ne deriva è molto apprezzato per la sua qualità e il suo autentico sapore “antico”.

Da sapere: Si prega di notare che le visite sono possibili solo al di fuori del periodo di frangitura e su appuntamento. Per maggiori informazioni, contattare l’ufficio turistico di Aups.

Prodotti locali da scoprire o riscoprire

Una vacanza dai mille e uno sapori

Immergetevi nelle delizie della regione di Aups, un vero tesoro tra i vigneti e le rive del Verdon. Aups, incantevole villaggio immerso tra gli ulivi e rinomato per essere la capitale del tartufo nero, noto anche come “diamante nero”, vi invita a un’esplorazione sensoriale dei mille e uno sapori che hanno forgiato la sua reputazione.

In questa fuga gastronomica, lasciatevi sedurre dall’autenticità dei suoi prodotti emblematici. In inverno, il tartufo nero, gioiello culinario della Francia, rivela il suo sapore inimitabile, sublimando ogni piatto che tocca. L’olio d’oliva vergine, con la sua tonalità verde brillante e il suo profumo fruttato, offre un’esperienza di gusto deliziosa e promuove la salute. I vitigni locali producono vini dalle note inconfondibili, mentre il miele, con le sue numerose virtù terapeutiche, invita a godere di una dolce esperienza gustativa.

Il formaggio di capra, forte, fresco, secco o aromatizzato, rivela le sue molteplici sfaccettature, un’esperienza gustativa da assaporare in mille modi. Lo zafferano, una vera delizia per le papille gustative, completa questa tavolozza di sapori squisiti.

In Aups il gusto del Vero e del Buono regna sovrano, invitandovi a esplorare un mondo dove qualità e tradizione si uniscono per offrire un’esperienza culinaria indimenticabile. Che siate amanti del tartufo, dell’olio d’oliva, del vino, del miele, del formaggio di capra o dello zafferano, il terroir di Aups rivela una sinfonia di sapori che aspetta solo di essere assaggiata e gustata.

Buono a sapersi

Aups è rinomata in tutta la regione per il suo famoso e attesissimo mercato del tartufo nero. Si svolge ogni giovedì da novembre a febbraio. Se vi trovate nella regione in quel periodo dell’anno, non perdetevelo: è un vero e proprio evento.

Il lago di Sainte-Croix e le Gole del Verdon nelle vicinanze

Alle porte del Lago di Sainte-Croix e delle Gole del Verdon

Alla periferia di Aups, il Lago di Sainte-Croix e le Gole del Verdon si aprono all’esplorazione e all’avventura, offrendo esperienze per gli amanti dello sport. Se preferite le attività acquatiche, come la canoa, la pesca, il canottaggio elettrico e il paddle boarding, il tranquillo lago di Sainte-Croix offre un’immersione totale nella serenità dei dintorni. Se invece preferite il brivido, potete percorrere i sentieri per mountain bike intorno al lago, cimentarvi nel rafting o nel canyoning nelle Gole del Verdon. I sentieri escursionistici offrono magnifiche viste sulla campagna circostante, mentre l’arrampicata nelle Gole del Verdon, un capolavoro geologico, promette un’esperienza adrenalinica con sfide adatte a tutti.

Qualunque sia la vostra preferenza in termini di attività sportive, l’area intorno al villaggio di Aups vi regalerà sicuramente momenti intensi e ricordi indimenticabili. Qui troverete una miscela armoniosa tra le delizie del terroir gastronomico di Aups e le sfide sportive della campagna circostante. Un’esperienza equilibrata e indimenticabile per gli amanti dell’avventura.

Da sapere: È possibile ammirare il panorama del Lac de Sainte-Croix dalla webcam del villaggio di Aiguines.

Avete bisogno di qualche idea?Per il tuo soggiorno a Aups?
Chiudere